I vantaggi di una piattaforma digitale dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro sono innumerevoli. Centralizza tutte le informazioni rilevanti, come incidenti, valutazione dei rischi e piani di emergenza, in un unico sistema accessibile a tutti i membri del team.
Questo migliora la coerenza e l’accuratezza delle informazioni, garantendo che tutti siano costantemente informati e allineati. Inoltre, facilita la gestione delle scadenze, la tracciabilità delle azioni e delle decisioni, e migliora la comunicazione tra i membri del team e con i clienti.
La digitalizzazione dei documenti semplifica la ricerca e l’aggiornamento continuo dei dati, mantenendo le informazioni sempre attuali e rilevanti.
Misure preventive in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro rappresentano oggi più che mai valori imprescindibili su cui ogni organizzazione deve basarsi. La recente impennata di casi di infortunio ha determinato un’ulteriore presa di posizione del Governo (DL 146/2021) e un appesantimento delle sanzioni per le organizzazioni che non rispettano le norme di sicurezza.
L’assunzione di un maggior numero di ispettori porterà ad una maggiore vigilanza sulle organizzazioni, che dovranno farsi trovare pronte nel dimostrare un’efficace organizzazione preventiva in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il tema della gestione degli appalti, della formazione dei lavoratori, della loro sensibilizzazione a comportamenti sicuri e della loro idoneità alla mansione svolta, della vigilanza sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, il controllo sull’utilizzo di lavoro irregolare, sono alcuni dei punti di attenzione che sono stati ribaditi. Le organizzazioni e i professionisti del settore sono parti attive nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Fra le principali cause di infortunio troviamo spesso:
- la sottovalutazione del pericolo
- la consuetudine a svolgere operazioni pericolose senza le dovute accortezze
- l’interferenza con imprese appaltatrici esterne all’organizzazione
- la mancanza di competenze del personale coinvolto
I vantaggi di una piattaforma digitale HSE per la sicurezza sul lavoro
Nell’era della digitalizzazione, i consulenti per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro possono trarre enormi vantaggi dall’adozione di una piattaforma digitale dedicata, sviluppata sulla base di un software ormai conosciuto e testato a livello nazionale.
Questa innovazione non solo semplifica le operazioni quotidiane, ma migliora anche l’efficacia e l’efficienza nella gestione della sicurezza sul lavoro.
- Identificazione tempestiva delle difformità. La piattaforma digitale confronta i dati reperiti in azienda con gli obblighi normativi e produce un report di non conformità, che anche nelle organizzazioni più attente, trova una serie importante di incongruenze. Una volta verificate una per una, il riscontro fornisce esiti sbalorditivi. Nessuno si era accorto di quanto il sistema ha trovato, e tutto il report è reale. Carenze vere, mai riscontrate, reperite in un tempo molto breve, facendo riscontri incrociati, non semplici per una persona sola e grandi numeri di lavoratori.
- La centralizzazione delle informazioni è uno dei principali benefici di una piattaforma digitale. Tutti i dati rilevanti, come incidenti, valutazione dei rischi, piani di emergenza e misure preventive, sono raccolti in un unico sistema accessibile a tutti i membri del team, autorizzati in fase di installazione. Questo non solo facilita l’accesso ai dati, ma migliora anche la coerenza e l’accuratezza delle informazioni, garantendo che tutti siano costantemente informati e allineati.
- La garanzia della compliance normativa in ambito salute e sicurezza sul lavoro implica, per le organizzazioni, il rispetto e la gestione degli adempimenti, delle attività e dei processi sanciti anche dal D.Lgs 81/08. Lo scopo è uno solo: tutelare i lavoratori e l’organizzazione dai possibili rischi connessi allo svolgimento delle attività, attraverso un sistema semplice, intuitivo ed integrato.
- La gestione delle scadenze della HSE nel 2025 è un altro aspetto cruciale. Una piattaforma digitale consente di monitorare facilmente le scadenze per i monitoraggi, le ispezioni, le revisioni e in generale tutte le certificazioni, riducendo il rischio di dimenticanze e garantendo la conformità normativa. Inoltre, la tracciabilità delle azioni e delle decisioni risulta migliorata, poiché tutte le attività sono documentate e verificabili, facilitando la gestione delle responsabilità.
- Anche la comunicazione tra i membri del team e con i clienti migliora notevolmente grazie a una piattaforma digitale HSE. Uno dei principali vantaggi di una banca dati software per la gestione della sicurezza aziendale è rappresentato dalla possibilità di condividere informazioni in tempo reale, permettendo una collaborazione più efficace e tempestiva. Questo è particolarmente utile in situazioni di emergenza, dove la rapidità di comunicazione può fare la differenza.
- Gestione tecnologica dei documenti. La gestione dei documenti è semplificata, con tutti i file archiviati in un unico luogo e facilmente accessibili. Questo riduce il tempo speso nella ricerca di documenti e minimizza il rischio di perdita di informazioni importanti. Inoltre, la digitalizzazione dei documenti facilita l’aggiornamento continuo dei dati, mantenendo le informazioni sempre attuali e rilevanti.Con dati accurati e aggiornati, i consulenti HSE possono implementare azioni correttive in modo efficiente, migliorando continuamente la sicurezza sul lavoro. Questo non solo aumenta la trasparenza, ma assicura anche che tutte le azioni siano documentate e verificabili.
Grazie a una piattaforma digitale è quindi possibile monitorare e organizzare in un unico ambiente le scadenze, i documenti, il personale, l’ambito sanitario, la formazione e ricevere costanti e continui aggiornamenti normativi.
I benefici della piattaforma digitale per il consulente HSE
Grazie alla gestione automatizzata delle scadenze e alla conformità normativa, il rischio di sanzioni è ridotto al minimo. Il sistema invia alert e comunicazioni automatiche garantisce l’aggiornamento delle informazioni.
La digitalizzazione nella sicurezza sul lavoro consente inoltre di risparmiare tempo prezioso, migliorando l’efficienza operativa. Tutti i documenti sono archiviati in un unico luogo e facilmente accessibile (anche per il cliente), riducendo il rischio di perdita di informazioni, facilitando la collaborazione tra fornitori e collaboratori e migliorando la sinergia e l’efficienza, perché automatizzando i processi si possono ridurre gli errori umani e aumentare la produttività.
La prevenzione passa anche attraverso l’adozione di misure preventive specifiche, quali ad esempio la registrazione dei quasi infortuni, l’elenco degli interventi manutentivi e di adeguamento previsti dalle valutazioni dei rischi e il monitoraggio periodico dei comportamenti e delle misure di sicurezza previste per specifici luoghi di lavoro o mansioni, anche attraverso liste di controllo predisposte ad hoc.
Ad oggi, poter classificare i macchinari presenti in tutte le sedi del cliente e/o creare e condividere il registro della manutenzione periodica, con la possibilità di allegare documenti e file multimediali, può fare la differenza.
Se il cliente riceve un’ispezione da parte di un organo di controllo, la disponibilità immediata di una pianificazione e monitoraggio di addestramenti e di corsi formativi ai lavoratori (in aula e e-learning), così come la gestione della propedeuticità, degli attestati, o il registro presenze e invio automatico di comunicazioni, può nuovamente fare la differenza.
In conclusione, l’adozione di una piattaforma digitale dedicata rappresenta un primo passo fondamentale per i consulenti di salute e sicurezza sul lavoro. Non solo migliora l’efficacia e l’efficienza delle operazioni quotidiane, ma garantisce anche una gestione più sicura e conforme alle normative vigenti.
La digitalizzazione nella sicurezza sul lavoro è ormai diventata una necessità, e i consulenti che abbracciano questa innovazione saranno meglio equipaggiati per affrontare le sfide del futuro.
Vuoi saperne di più?
Scopri le soluzioni