La L. 197/2022, pubblicata sulla GU. 303 del 29/12/2022, ha introdotto differenti novità in materia di sgravi contributivi. In attesa dell’autorizzazione della Commissione U.E e delle istruzioni...
I team Risorse Umane hanno iniziato da diversi anni la loro transizione digitale, grazie a un quadro tecnologico e legislativo favorevole. Sempre più frequentemente, complice anche la diffusione di...
Nel 2023 diventa ancora più conveniente per il lavoratore percepire i premi di risultato, legati al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali incrementali definiti tramite accordo sindacale...
È stato esteso a tutto il 2023 il Fondo Nuove Competenze, utile alle aziende che intendono formare il proprio personale dipendente sulle tematiche riguardanti le transizioni digitali, ecologiche...
Anche nel 2023 il welfare aziendale sarà in grado di contribuire all’innovazione dei modelli di servizio, grazie alla vicinanza delle imprese alle famiglie e alla loro capacità di interpretarne i...
Fino al 1/01/2023 è possibile concedere al lavoratore lo smart working senza la necessità di stipulare l’accordo individuale con il lavoratore di cui all’art. 23, primo comma, della Legge n...
Sono tante le novità in materia di lavoro, stabilite dal Disegno di Legge di Bilancio 2023. analizziamo le principali in attesa della loro reale attuazione post approvazione della legge stessa...
Il Decreto Legislativo n. 105/2022, con cui è stata data attuazione alla Direttiva UE 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori...
Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 151/2001, come da ultimo modificato dal D.Lgs. 105/2022, per ogni bambino, nei primi suoi 12 anni di vita, ciascun genitore ha diritto di astenersi dal lavoro secondo...
Il decreto aiuti quater (D.L. 176/2022), modificando l’art. 12 del D.L. 115/2022 (L. 142/2022), al fine di agevolare fiscalmente e contributivamente, per l’anno 2022, le erogazioni da parte dei...