Negli ultimi anni, il bilancio di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) ha cessato di essere una mera formalità per trasformarsi in un elemento strategico fondamentale per le imprese di ogni dimensione. Ciò che un tempo era percepito come un adempimento di responsabilità sociale, infatti, è oggi riconosciuto come un potente motore per la creazione di valore a lungo termine e un fattore chiave per la competitività sostenibile. Questo cambiamento epocale apre orizzonti inediti per gli studi professionali, chiamati a supportare i propri clienti in un percorso sempre più cruciale e complesso.
CSRD e bilancio di sostenibilità: cosa cambia per imprese e commercialisti
Il panorama normativo europeo e globale è in continua evoluzione, con iniziative dirompenti come l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, l’European Green Deal e, in particolare, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Quest’ultima espande significativamente il numero di aziende tenute alla rendicontazione di sostenibilità, introducendo standard più rigorosi e la necessità di una verifica indipendente.
Anche le PMI, pur non sempre direttamente obbligate, si trovano a subire una crescente pressione indiretta dalle filiere produttive di grandi aziende e di realtà quotate, che richiedono sempre più informazioni dettagliate sulle loro performance ESG; parallelamente, l’accesso al credito, la partecipazione a bandi pubblici e il mantenimento della competitività nel mercato dipendono sempre più dalla capacità delle aziende di dimostrare un impegno concreto verso la sostenibilità.
Bilancio ESG come leva per la competitività aziendale
Oggi, il bilancio di sostenibilità ESG va visto come uno strumento che va ben al di là del semplice adempimento normativo: esso rappresenta infatti una vera e propria leva per la competitività sostenibile delle aziende nel panorama attuale e futuro. Non è più solo un obbligo, quindi, ma un modo per differenziarsi e definire un vantaggio competitivo nel mercato, contribuendo in modo significativo a migliorare la brand reputation dell’azienda.
Pensiamo a come i consumatori – specialmente le nuove generazioni – prestano sempre maggiore attenzione a questi aspetti e riconoscono il valore delle aziende impegnate sul fronte della sostenibilità. Inoltre, formalizzare e strutturare gli impegni e le strategie ESG e definire un legame tra le performance finanziarie e non finanziarie permette all’azienda di comunicare in modo efficace il proprio impegno a dipendenti, clienti e all’intera filiera.
Intraprendere un percorso di sostenibilità e rendicontarlo in maniera trasparente rappresenta dunque un’opportunità per le aziende di migliorare continuamente, attrarre talenti, gestire meglio i rischi e, in ultima analisi, aumentare la propria competitività sul mercato.
Come redigere un bilancio ESG efficace: obblighi, strategie e tecnologie a supporto
La redazione di un efficace bilancio di sostenibilità ESG richiede un approccio metodologico strutturato, che parte da una raccolta dati completa e affidabile e culmina in una comunicazione trasparente con gli stakeholder. Le fasi cruciali di questo percorso includono:
- Assessment iniziale: valutazione dello stato attuale dell’azienda rispetto ai temi ESG e identificazione dei principali impatti.
- Analisi di materialità: definizione delle tematiche ESG più rilevanti per l’azienda e per i suoi stakeholder, attraverso survey, focus group e analisi di benchmark di settore.
- Raccolta e gestione dei dati: implementazione di processi efficienti per la raccolta, l’analisi e la validazione dei dati ambientali, sociali e di governance.
- Definizione della strategia di sostenibilità: elaborazione di policy, piani strategici e obiettivi misurabili (KPI ESG) in linea con le priorità aziendali e le aspettative degli stakeholder.
- Coinvolgimento degli stakeholder: attivazione di canali di comunicazione efficaci per informare, consultare e coinvolgere i diversi portatori di interesse nel percorso di sostenibilità.
- Redazione della reportistica di sostenibilità: elaborazione del bilancio di sostenibilità e della sintesi di sostenibilità in conformità agli standard internazionali, garantendo trasparenza, comparabilità e verificabilità delle informazioni.
Tecnologie per il bilancio di sostenibilità: strumenti e software per studi professionali
In questo scenario in evoluzione, gli studi professionali hanno la possibilità di svolgere un ruolo chiave nell’accompagnare le imprese in questo percorso virtuoso di trasformazione, aprendo nuove e concrete prospettive di crescita sia per la propria professione che per l’intero sistema economico. In questo senso, alle giuste competenze professionali si affianca la tecnologia, che si configura come un’alleata strategica indispensabile per gli studi professionali di fronte alla sfida della sostenibilità aziendale.
Per supportare efficacemente le imprese nel complesso percorso di rendicontazione ESG, diventa fondamentale per commercialisti e professionisti avvalersi di soluzioni tecnologiche avanzate che permettono di semplificare l’intero processo di rendicontazione di sostenibilità, a partire dalla raccolta e gestione dei dati ESG provenienti da diverse aree aziendali.
Queste piattaforme possono guidare l’azienda nell’assessment iniziale e nell’analisi di materialità, aiutandola a identificare i temi ESG più rilevanti sia per l’impresa stessa che per i suoi stakeholder. Inoltre, facilitano il coinvolgimento degli stakeholder attraverso la creazione e la gestione di survey online e forniscono un prezioso supporto nella definizione della strategia di sostenibilità, con la possibilità di elaborare policy e piani strategici dettagliati, definendo obiettivi misurabili e monitorabili nel tempo.
Infine, la tecnologia gioca un ruolo cruciale per semplificare la redazione del bilancio di sostenibilità, garantendo la conformità con gli standard di rendicontazione riconosciuti. L’adozione di soluzioni avanzate, come i software di rendicontazione ESG, non solo ottimizza il lavoro dei professionisti, ma permette loro di offrire una consulenza più efficiente e qualificata alle imprese nel loro percorso verso la sostenibilità, aiutandole a trasformare la sostenibilità in un vero e proprio motore di valore e competitività.
Vuoi sapere come la tecnologia può aiutarti nella rendicontazione ESG?
Scopri le soluzioni